Dopo un anno e mezzo molto intenso, avevo bisogno di staccare la spina e recuperare un po’ di energia. La Toscana è uno dei miei luoghi preferiti in cui scappare. Solo a pensarci mi rilassa, così è qui che ho scelto di passare un weekend davvero indimenticabile e speciale. A renderlo speciale è stato l’Agriturismo Le Pianore che mi ha regalato due giorni di relax immersa nella natura ma non solo.
Il mio ragazzo ed io ci basiamo molto sulle recensioni dei luoghi in cui vogliamo andare e abbiamo scelto di passare un weekend presso l’Agriturismo Le Pianore proprio dopo aver letto una recensione “negativa” in cui si faceva riferimento all’assenza delle TV in camera.
“Non c’è la televisione? “ perfetto è il posto giusto per noi ci siamo detti.
La nostra prenotazione presso l’agriturismo Le Pianore comprendeva oltre alle due notti con colazione anche una degustazione di vini e prodotti tipici del territorio. Quando l’ho letto mi aspettavo la classica degustazione con tagliere di salumi (che non mangio avendo io eliminato dalla mia alimentazione la carne) e i classici vini Toscani. Appena siamo arrivati abbiamo avuto giusto il tempo di posare in camera le borse per poi andare diretti alla degustazione…e lì ho capito che non era nulla di classico come mi aspettavo ma che avrei vissuto un’esperienza davvero speciale.
L’unico dettaglio classico che ho trovato è stata la strada per raggiungere le vigne in cui ci aspettava Filippo, uno dei fratelli che gestisce l’agriturismo: un magico viale di cipressi da percorrere a piedi al tramonto (non posso non mettervi la foto 🙂 )
Prima di recarci alle vigne siamo stati accolti nel giardino di questa splendida tenuta in mezzo alle colline, l’atmosfera era davvero fuori dal comune: tavola in legno sotto ad un pergolato già apparecchiata per la degustazione, profumi e suoni della natura, la musica di un turista che stava facendo un piccola sosta lì dopo una giornata di cammino. Mi sarebbe bastato già questo, anche senza la degustazione.
La degustazione è cominciata con una visita nelle vigne, qui Filippo ci ha spiegato che i vini che produce sono biodinamici e ci ha raccontato quanto lavoro c’è dietro ad una produzione di questo tipo. Ci ha anche raccontato come lavora la terra, i concimi che utilizza, le difficoltà che affronta durante ogni raccolto….eh si…per degustare un vino bisogna conoscerne la storia, la terra e il lavoro che c’è prima di arrivare alla bottiglia.
Siamo poi passati alla vera degustazione accompagnata da stuzzichini locali (formaggi, bruschette con pesto di rucola, focaccia) tutti realizzati da loro e con i prodotti dei loro orti. Inutile dire che i vini erano ottimi…e la degustazione si è trasformata in un aperitivo tra amici davvero piacevole.
Se vi capita di soggiornare qui vi consiglio vivamente di organizzare questa degustazione, ne vale assolutamente la pena. Se invece siete curiosi di assaggiare questi vini li potete trovare anche nello shop online Le Pianore.
Si pensa sempre che andare in vacanza voglia dire anche smettere di seguire la propria alimentazione (non per forza una dieta) e il proprio stile di vita, ma basta cercare con attenzione per trovare un luogo in cui mantenere le proprie abitudini.
L’agriturismo Le Pianore ne è l’esempio. Enrica e tutta la sua famiglia hanno sposato a pieno l’idea di un agriturismo sostenibile: cibo, esperienze proposte, attività e il loro stesso stile di vita sono pienamente sostenibili, nel rispetto della natura e del mondo che ci circonda.
All’interno della loro tenuta, per esempio, scorre un corso d’acqua che loro utilizzano per irrigare campi, vigne, orto e come acqua potabile.
Da amante della cucina sana e sostenibile, sono stata piacevolmente sorpresa nel trovare un agriturismo che offre cibo sano e genuino, proposto attraverso ricette nuove che rispettano comunque le tradizioni del territorio.
A colazione ho trovato yogurt bio, banana bread homemade con farina integrale e dolcificato con i datteri, confettura di gelsi fatta in casa e tante altre prelibatezze senza burro e uova. Che dire, un sogno per me!
Per non parlare della cena….ogni giorno delle proposte diverse adatte a vegetariani e vegani.
Non posso far altro che consigliarvi l’agriturismo Le Pianore: il luogo perfetto per godere di tre giorni di relax immersi nella natura. Verrete completamente coinvolti ed emozionati dai suoni e profumi di questo posto, ma anche dalla genuinità e generosità della famiglia che con passione e cuore porta avanti questa attività.
Ti è piaciuta questo articolo?
Condividila con chi vuoi!
Plumcake salato senza uova Ingredienti 130g farina tipo 1 70 g farina di farro 25 g fecola di patate 10g di lievito per torte salate
Crepes di ceci con agretti e robiola Ingredienti per 4 crepes 130g farina di ceci 300 g acqua 15 g olio sale spezie Ingredienti per
Chips di cavolo nero Ingredienti cavolo nero olio sale sesamo Procedimento Aperitivo con chips di cavolo nero…non ve ne pentirete! Quanto mi piace il momento
Gnocchi di zucca senza uova e senza patate. Morbidi al punto giusto, perfetti per una cena che vuole stupire.
Cucinare è il modo più bello che conosco per
Prendermi cura di noi, Creare relazioni, Condividere emozioni e Raccontarmi