Beeopak, la sostenibilità in cucina

beeopak la sostenibilità in cucina

Esiste una carta per alimenti che rispetta l’ambiente e riduce gli sprechi? La risposta è sì ed è Beeopak.

Spesso sembra che per avere uno stile di vita più sostenibile si debbano fare i salti mortali. Mi sento dire molte volte che non ha senso cambiare le piccole abitudini se poi la maggior parte delle persone non ha uno stile di vita green o sostenibile.

Beh..io ho fatto una scelta: non voglio essere la maggior parte delle persone e voglio impegnarmi per quanto possibile ad avere uno stile di vita più rispettoso della terra in cui viviamo. Per farlo ho cominciato cambiato alcune delle mia abitudini in cucina.

Non ho la presunzione di dire che sono perfetta e che tutto quello che faccio è sostenibile perché effettivamente non lo è, ma posso dire che sto provando a cambiare gradualmente le mie abitudini. Sono ogni giorno più motivata a percorrere questa strada e a condividerla con chi mi segue, amici e parenti, per far capire loro che qualcosa per la nostra terra si può fare e si può fare tutti i giorni.

Penso a come posso cambiare le mie abitudini quotidiane “scorrette” con altre più sostenibili e ho scoperto che effettivamente c’è sempre un modo e non è mai complicato.

In cucina ci sono tantissime abitudini che possiamo modificare per essere più sostenibili. Una tra queste queste riguarda uno strumento che usiamo quasi tutti i giorni: la pellicola trasparente per alimenti.

Come sostituire la pellicola per alimenti?

Mi sono resa conto di aver fatto un uso eccessivo di pellicola per alimenti: la usavo per coprire le ciotole se avanzava del cibo oppure per incartare verdure, formaggi, un panino da portare a lavoro. Nella maggior parte dei casi la usavo e la buttavo dopo poco ancora perfettamente pulita. Poi ho scoperto Beeopak, una carta per alimenti completamente naturale, sostenibile e biologica.

Beeopak è la soluzione perfetta per conservare gli alimenti rispettando l’ambiente e riducendo al minimo gli sprechi. La carta per alimenti Beeopak è realizzata con materiali e prodotti biologici:

  • Cotone biologico
  • Cera d’api biologica
  • Olio di nocciola IGP
  • Resina di pino
 

Come si usa Beeopak?

Beeopak è una carta per alimenti venduta in fogli di diverse dimensioni in base alle esigente. Per utilizzarla si sfrutta semplicemente il calore delle mani che serve ad ammorbidire il foglio e adattarlo all’utilizzo che vogliamo farne. In cucina è l’ideale per conservare i cibi; coprire una ciotole, piatti, vasetti;  incartare il pane o altri alimenti; portarsi la merenda a scuola o in ufficio.
 
Quando abbiamo finito di utilizzare la carta in cera d’api non dobbiamo buttarla, ma semplicemente lavarla con un po’ di acqua fredda e sapone ecologico, asciugarla e piegarla in attesa di un nuovo utilizzo.

 

Quali sono i vantaggi di Beeopak?

Mi sono bastate poche informazioni per capire che era giusto provare questa carta per alimenti. Già dal primo utilizzo ho potuto apprezzarne i vantaggi:

 

  • Dura fino ad un anno
  • Riutilizzabile
  • Pratico
  • Biologico
  • Non danneggia gli alimenti
  • Rispetta l’ambiente
 
Il plus di Beeopak credo sia però la filosofia di quest’azienda e tutte le persone che lavorano all’interno. Nulla è lasciato al caso e gli sprechi sono ridotti al minimo: con i ritagli dei vari pezzi di carta ne vengono realizzati altri più piccoli utili per incartare alimenti di piccole dimensioni. Ma non è finita qui… se la tua carta per alimenti è ormai arrivata a fine corsa la puoi restituire e verrà utilizzare per realizzare delle candele o degli accendi fuoco naturali.
 
Che dire, se non vi ho convinto io sono sicura al primo utilizzo lo sarete!
Se volete cominciare a cambiare le vostre abitudini in cucina per essere più sostenibili e rispettosi dell’ambiente cominciate da Beeopak!
 
 

 

 

 

Condividi questo articolo!