Crackers ai semi senza glutine

Crackers ai semi senza glutine

Ingredienti

  • 50 g farina di riso
  • 100 g farina di grano saraceno
  • 50 g farina di avena senza glutine
  • 3 cucchiai di olio
  • 90/100 g di acqua
  • ½ cucchiaino di lievito istantaneo
  • 3 cucchiai di semi misti
  • ½ cucchiaino di sale
  • pizzico di sale grosso

 

Crackers

biscotti salati. 
Derivano dall’alimentazione
dei marinai che spesso
mangiavano
delle gallette molto simili

Procedimento

Cercavo da tempo uno spuntino genuino da alternare alla frutta, qualcosa che mi desse più soddisfazione nei giorni in cui sono più affamata e in cui un frutto a metà mattina non basta. Beh, credo di averlo trovato! Questi crackers ai semi senza glutine sembrano essere una valida alternativa.

Ecco qui il procedimento, semplicissimo: uniamo tutte le farine e mescoliamo per miscelarle per bene. Poi aggiungiamo tutti gli altri ingredienti secchi quindi semi (sesamo, finocchio, zucca), lievito, sale. Ora aggiungiamo olio e acqua. A questo punto non ci resta che impastare per qualche minuti per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Prendiamo ora un foglio di carta forno e stendiamo l’impasto sottile, tagliamolo con un rotella per pizza a forma rettangolare e bucherelliamo ogni rettangolo con una forchetta. Prima di infornare possiamo cospargere la superficie con qualche chicco di sale grosso aromatizzato.

Il risultato finale sono dei crackers ai semi senza glutine croccanti e dal gusto molto particolare. Il bello è che conservano la loro croccantezza per qualche giorno….il brutto è che non credo vi dureranno più di una sera.

Cottura

I crackers cuociono in forno a 150° per circa 25/30 minuti. Occhio sempre a non bruciarli, ogni forno scalda un po’ a modo suo!

Questi crackers sono molto versatili, perfetti come spuntino, aperitivo con qualche salsa particolare sopra o come accompagnamento a un pranzo.

Ti è piaciuta questa ricetta?
Condividila con chi vuoi e prova a farla anche tu!