Crema di broccolo romanesco

crema di broccolo romanesco

Per l’Impasto

  • 1 broccolo
  • 1 l di brodo vegetale
  • Mezza cipolla
  • Alloro
  • Sale pepe
  • Spezie
  • Pane

 

 

Broccolo romanesco

ricco di vitamina A e C.
Definito da molti un alimento
“antitumorale”

Procedimento

Avete mai pensato a una crema di broccolo romanesco? No? Neanche io! Ho sempre utilizzato il broccolo romanesco per realizzare un contorno o al massimo il condimento per una pasta.

Dopo aver seguito un corso di cucina vegetale tenuto da Carlotta Perego di Cucina Botanica (lo consiglio vivamente a tutti, anche ai non vegani) ho scoperto che questo ingrediente è perfetto per realizzare anche una crema calda e sana.

Una ricetta che richiede pochissimi ingredienti, il risultato? Una crema super delicata ma dal sapore unico, buonissima calda o anche tiepida.

Il procedimento, come tutte le ricette che preparo, è molto facile: si inizia con un po’ di soffritto con olio, cipolla, alloro e altre spezie a piacere. Poi aggiungiamo il broccolo romanesco tagliato a cimette e lasciamo cuocere qualche minuto a fiamma bassa. A questo punto copriamo il broccolo con brodo vegetale, circa un litro, e lasciamo cuocere fino a quando non si sarà ammorbidito per bene. Verso la fine della cottura aggiungiamo un po’ di sale. pepe e altre spezie in base ai gusti.
Ora non ci basta che frullare il tutto per ottenere una crema e servire con qualche crostino di pane croccante e un filo di olio.
Io ho usato un olio aromatizzato all’alloro delle Frantoio Evo del Borgo, ve lo consiglio perché è pazzesco, un profumo e un sapore intenso che cambia davvero il piatto.

Quanti nomi ha il broccolo romanesco? Almeno 3: cavolo romano, broccolo romano, cavolo romanesco

Ti è piaciuta questa ricetta?
Condividila con chi vuoi e prova a farla anche tu!