
contiene vitamina C, potassio
e carboidrati complessi
Procedimento
Gli gnocchi di patate, un piatto che non ho mai apprezzato particolarmente e forse mi sbagliavo. Ho sempre pensato che, oltre ad essere un po’ pesantini, fossero anche difficili da preparare e che servissero tempi lunghissimi. Ho scoperto che non è così:
Dopo una giornata di lavoro mi sono ritrovata alle 18.30 senza avere la minima di idea di cosa preparare per cena e soprattutto senza avere nulla in frigo. L’unica cosa che avevo era una passata di pomodoro bio (già aperta quindi andava finita), delle patate, formaggio grana e niente di più. Cosi mi sono detta, è giunta l’ora di provare a preparare gli gnocchi di patate senza uova.
La cosa più lunga di questo piatto è la cottura delle patate (circa 40 minuti) ma il vantaggio è che mentre cuocevano le patate ho potuto preparare il sugo e sistemare alcune faccende di casa. Vi stupirete anche voi della facilità di questo piatto, ma ora cominciamo.
Per prima cosa laviamo accuratamente le patate e mettiamole all’interno di una pentola senza pelarle, ricoperte di acqua con un pizzico di sale. Cuociamo per circa 40 minuto o fino a quando non saranno belle morbide al centro.
Ora arriva il “brutto”, appena sono cotte vanno scolate e pelate velocemente. Questo passaggio è importante: per la buona riuscita degli gnocchi le patate devono essere schiacciate ancora calde. Aggiungiamo la farina, un pizzico di sale e impastiamo per bene.. ve lo dico già, ustione assicurata alle mani ma ne vale la pena :).
Quando avrete formato una palla liscia e omogenea lasciatela riposare qualche minuto per farla intiepidire. Ora dividete la palla in 4 e cercate di creare dei salsicciotti spessi circa 1 cm o comunque della dimensione che preferite per i vostri gnocchi. Con un coltello tagliate velocemente gli gnocchi cercando di farli tutti della stessa grandezza e metteteli in un vassoio ricoperto di carta da forno o da uno strofinaccio infarinato.
Ora che avete preparato tutti gli gnocchi non vi resta che cuocerli in acqua bollente salata. Per capire se gli gnocchi di patate senza uova sono pronti, basta aspettare che vengano a galla: questo è il momento di scolarli e tuffarli nel sugo che più vi piace.
In questo caso io ho condito gli gnocchi di patate con una semplicissima salsa di pomodoro, origano, peperoncino.
Che bontà! La cosa bella? Me ne sono avanzate altre due porzioni che ho congelato, cosi ce li ho pronti per quando si risveglierà di nuovo la mia voglia di gnocchi!
Hai avanzato degli gnocchi? Lasciali separati in un vassoio e mettilo in freezer per una notte. Il giorno mettili all’interno di un sacchetto per alimenti e rimetterlo in freezer. Quando avrai voglia di gnocchi tirarli fuori appena prima di buttarli nell’acqua bollente, saranno come appena fatti
Ti è piaciuta questa ricetta?
Condividila con chi vuoi e prova a farla anche tu!
Cucinare è il modo più bello che conosco per
Prendermi cura di noi, Creare relazioni, Condividere emozioni e Raccontarmi