Plumcake salato senza uova

plumcake salato senza uova

Ingredienti 

  • 130g farina tipo 1
  • 70 g farina di farro
  • 25 g fecola di patate
  • 10g di lievito per torte salate
  • 180/ 200 g bevanda vegetale 
  • formaggio feta a cubetti
  • cipolla rossa di tropea
  • pomodorini secchi
  • olive taggiasche
  • olio
  • sale
  • rosmarino

Procedimento per il plumcake salato senza uova

Quest’anno per Pasqua o Pasquetta ho pensato ad un antipastino diverso dal solito, comodo anche se al posto del pranzo si fa un picnic: plumcake salato senza uova.

Era da tanto che volevo provare a farlo e finalmente ho trovato il tempo e anche l’occasione giusta. Aprile, con la Pasqua e i pranzi di Pasquetta, mi sembra il momento perfetto per ricette sfiziose e comode da mangiare durante un pranzo all’aperto, un brunch o un apericena.

Questo plumcake salato è davvero facilissimo e personalizzabile, potrebbe essere la mia nuova ricetta svuota frigo dopo la torta salata.
Per preparlo basta unire tutti gli ingredienti (prima i secchi e poi gli umidi) in una ciotola. Amalgamare per bene per distribuire feta, pomodorini e olive taggiasche in modo uniforme. In uno stampo da plumcake versare tutto il composto e rifinire con erbe aromatiche a piacere o altra verdure, io ho utilizzato cipolla e rosmarino.

 Per la cottura varia un po’ in base al forno ma di base 180° per 40/45 minuti e il plumcake salato senza uova è cotto.

Potete tranquillamente conservarlo in frigo per 2/3 giorni. in questo caso vi consiglio di tagliarlo a fette e scaldarlo in una piastra qualche minuti prima di mangiarlo.

Per un plumcake salato vegano si può sostituire il formaggio feta con un formaggio vegano o lievito alimentare

Ti è piaciuta questa ricetta?
Condividila con chi vuoi e prova a farla anche tu!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime ricette